Rafforzare il sistema immunitario dei bambini

A pediatrician examines the ears of a 4 years old child with an otoscope.

Rafforzare il sistema immunitario dei bambini

Durante la fascia d’età prescolare, i più piccoli sono esposti ad infezioni virali e batteriche per questo motivo assume grande importanza rafforzare il sistema immunitario dei bambini, le capacità difensive dell’organismo sono in grado di innalzare le resistenze dell’organismo nei confronti dell’attacco di microrganismi che provocano le malattie. Assume grande importanza che il sistema immunitario dei bambini piccoli si sviluppi in modo adeguato per scongiurare l’esposizione ad infezioni a partire da una corretta alimentazione. Il sistema immunitario dell’uomo va incontro ad un lungo processo di maturazione che ha una durata alquanto lungo che si completa nell’arco dei primi 10 anni di vita, durante questa fase iniziale i livelli di alcune immunoglobuli (IgA, IgG2 e IgG4) risultano bassi, inoltre fino a 2-3 anni la risposta degli anticorpi è poco funzionante e rallentata. Assume grande rilevanza come fattore immunostimolante l’alimentazione che costituisce una componente essenziale per favorire il regolare sviluppo del sistema immunitario garantendo così un regolare svolgimento delle sue funzioni.

Il fattore alimentare nella maturazione del sistema immunitario

rafforzare il sistema immunitario dei bambini
rafforzare il sistema immunitario dei bambini

Una dieta varia e completa gioca un ruolo importante dal punto di vista immunitario visto che il sistema difensivo grazie alle adeguate sostanze nutritive è in grado di funzionare in maniera adeguata. Sin da piccoli è bene dunque impostare un regime alimentare sano a base di antiossidanti come la vitamina C,  una sostanza essenziale per favorire la piena esplicazione delle difese immunitarie; non deve mancare nella dieta dei bambini un’altra vitamina importante come la E così come il glutatione, a cui spetta il compito di contrastare i radicali liberi. Per potenziare le difese naturali dell’organismo non devono essere carenti gli apporti quotidiani di oligoelementi quali selenio, zinco e rame, questi minerali sono direttamente implicati nel mantenimento dell’efficienza del sistema difensivo; anche gli acidi grassi polinsaturi giocano un importante ruolo per il sistema immunitario in quanto mettono a disposizione dell’organismo i mediatori flogistici, delle sostanze prodotte in presenza di un evento infiammatorio, stimolando così l’aumento del flusso sanguigno nella zona interessata ed il richiamo delle cellule immunitarie.