Rash cutaneo scarlattina: le sue caratteristiche

Rash cutaneo scarlattina

La progressiva comparsa sul corpo di un rash cutaneo di colore rosso scarlatto è il segnale più evidente dell’avvenuto contagio della scarlattina in quanto si tratta di un’eruzione alquanto caratteristica. Ed infatti le chiazze cutanea tipiche di questa malattia infettiva assumono un colore rosso scarlatto luminoso e se vengono premute tendono a diventare bianche lasciando per qualche istante il segno del contatto delle dita della mano; a parte la morfologia del rash cutaneo un altro tratto caratteristico della manifestazione della scarlattina a livello cutaneo è rappresentato dalla localizzazione delle macchie che in genere si localizzano sul collo e sulla parte superiore del torace, per poi estendersi progressivamente alle altre parti del corpo. Sul viso invece il rash cutaneo tende ad irradiarsi a chiazze risparmiando di solito alcune aree quali: la zona intorno agli occhi, il contorno delle labbra e la stessa superficie, il naso. Per altre notizie si rimanda alla lettura dell’articolo Scarlattina e mal di gola: cure e terapia.

Diagnosi differenziale

rash cutaneo scarlattina
rash cutaneo scarlattina

Per la diagnosi della scarlattina che si esegue a partire dalla corretta differenziazione con le altre patologie esantemiche quali morbillo, varicella, rosolia, quarta malattia, quinta malattia, sesta malattia, assume una certa rilevanza la morfologia  ed i caratteri dell’esantema riassumibili nel numero di macchie, nelle loro dimensioni e nella stessa distribuzione a livello cutaneo. Tra gli altri parametri da poter prendere in considerazione per formulare la giusta diagnosi differenziale per identificare le diverse malattie esantematiche bisogna tener conto della comparsa dell’esantema in relazione agli altri sintomi che vanno a completare il quadro clinico del soggetto; è importante poi tenere conto della localizzazione delle macchie che in base alle patologia in questione si estendono in precisi sedi; anche il decorso dell’esantema ossia la sua evoluzione nell’arco del tempo è un aspetto importante per poter proceder con la diagnosi differenziale della scarlattina. Ulteriori notizie si trovano su Sintomi scarlattina adulti: la causa è un batterio.