
Sintomi della scarlattina: si inizia con il mal di gola
Quali sono i sintomi della scarlattina? Molto spesso, la malattia si manifesta durante o dopo il mal di gola. I bambini affetti da scarlattina accusano brividi, dolori muscolari, perdita di appetito, nausea e vomito. Questi sintomi possono verificarsi contemporaneamente o poco dopo l’inizio della faringite (mal di gola). Quando l’eruzione emerge, è del tutto simile a una scottatura che porta prurito e caratterizzata da piccole protuberanze. Inizialmente i segni dell’infezione cutanea compaiono sul collo e sul viso per poi diffondersi al petto e sulla schiena fino a raggiungere il resto del corpo. L’incubazione della scarlattina è di 2 a 4 giorni). L’esordio della malattia è di solito improvviso con febbre. L’influenza è accompagnata da una forte tachicardia. La pelle, poi, comincia a desquamarsi durante la fase febbrile. La desquamazione interessa anche le punte delle dita, i piedi, le ascelle, l’inguine e le orecchie. Anche la gola ha delle caratteristiche tipiche come tonsille rosse e gonfie e piccole macchie emorragiche sul palato.
A che età compare la scarlattina?

La scarlattina è una malattia batterica che spesso si presenta con un rash distintivo fatto di piccole macchie rosa-rosse che coprono tutto il corpo. La malattia viene causata da un batterio, noto come Streptococco del gruppo A. La scarlattina non è così comune come lo era un secolo fa. Lo sviluppo di antibiotici e il loro uso nel trattamento precoce delle infezioni streptococciche hanno evitato alcune complicazioni come, ad esempio, la febbre reumatica. La scarlattina si verifica soprattutto nei bambini di età compresa tra 4-8 anni. A 10 anni, quasi l’80% dei bambini ha sviluppato anticorpi protettivi contro le tossine streptococciche. Nei bambini di età inferiore ai due anni, la malattia è rara poiché questi soggetti hanno acquisito gli anticorpi materni. La scarlattina colpisce sia gli uomini che le donne in egual misura. La scarlattina si può curare con gli antibiotici.