Sintomi scarlattina bambini, ecco come riconoscerli

Sintomi scarlattina bambini, un problema in espansione

 

I sintomi scarlattina bambini sono facilmente riconoscibili perché stiamo parlando di una malattia infettiva causata da batteri. Negli ultimi anni la sua incidenza è aumentata, ed è molto più alta nei bambini in età scolare e durante l’inverno. La malattia (guarda foto) è causata da batteri, come lo streptococco emolitico di gruppo A. Si sviluppa da goccioline di saliva che vengono espulse dalla lingua e attraverso starnuti e tosse. Il bambino comincia ad avere febbre, mal di gola, difficoltà a deglutire, mal di testa e dolori addominali. La faringe diventa brillante e le ghiandole del collo sono rosse, dolenti e gonfie. A 24-48 ore compare una eruzione cutanea rossa, punteggiata, che inizia nella zona delle pieghe e, successivamente, viene generalizzata. Le guance sono di colore rosso mentre, intorno alla bocca, si è pallidi. Dopo una settimana, la pelle sbuccia soprattutto nelle mani e nei piedi. 

Come si diagnostica la scarlattina?

Sintomi scarlattina bambini malattia
Sintomi scarlattina bambini: la malattia può essere curata con degli antibiotici.

La coesistenza di mal di gola e della valanga di funzioni elencate indicano al pediatra tutti i chiari sintomi scarlattina bambini. Per confermare la diagnosi è richiesto l’isolamento del mal di gola mediante la coltura dell’essudato. I metodi per curarla, poi, sono molteplici. La penicillina è il trattamento più utilizzato per tutte le infezioni da streptococco. Se il paziente è allergico, allora si consiglia di utilizzare la penicillina eritromicina.

Andare dal medico diventa strettamente necessario se:

 

  • La febbre persiste o peggiora i sintomi entro 24-36 ore dall’inizio del trattamento antibiotico.
  • A 2-3 settimane dal manifestarsi dei primi sintomi della scarlattina, l’urina è scarsa, e scura (come l’acqua di lavaggio a base di carne).

 

Non rimane che fare particolarmente attenzione a questi preziosi consigli per rilegare la scarlattina al ruolo che più le compete: una malattia dei bambini che viene velocemente dimenticata. La scarlattina è contagiosa ma è facilmente curabile.