Sintomi scarlattina: ecco i più frequenti

Sintomi scarlattina: come si diffondono?

La scarlattina è una malattia esantematica che interessa soprattutto i bambini con età compresa tra i 4 e gli 8 anni. Questa malattia è determinata da un particolare batterio, noto come beta emolitico di gruppo A. Questo batterio, nel suo ceppo streptococco pyogenes,  produce delle esotossine pirogene estremamente nocive per il nostro organismo. Lo streptococco pyogenes è portatore di diverse malattie infettive come la fascite necrotizzante, la faringite, l’impetigine e l’erisipela. La diffusione di questo batterio è favorita soprattutto in luoghi come scuole, centri sportici e mense scolastiche. La malattia può essere trasmessa per via aerea, attraverso starnuti o colpi di tosse, oppure entrando in contatto con gli oggetti maneggiati dal malato. I periodi più a rischio sono sicuramente la Primavera e la fine dell’Inverno. E’ importante riconoscere i sintomi scarlattina, anche perché si può contrarre più di una volta.

Il primo sintomo è la febbre alta

Sintomi scarlattina malattia
Sintomi scarlattina: i soggetti più colpiti sono i bambini.

Il primo periodo, detto incubazione, può presentarsi per uno o cinque giorni. In questo caso, i sintomi più frequenti sono la febbre alta, un grande mal di gola, dolore nel deglutire, mal di testa, nausea, vomito e ingrossamento dei linfonodi. Ad eccezione di febbre alta e mal di gola, i sintomi non compaiono sempre tutti e la loro incidenza dipende dalla singolare reazione del soggetto alle tossine. Successivamente arriva l’esantema, sintomo tipico della scarlattina. La prima eruzione cutanea si ha nelle aree del volto e del collo, rimanendo intatte le parti intorno al mento e alla bocca. Le gote diventano rosse mentre l’esantema inizia a diffondersi al petto, ai gomiti e alla schiena, ricoprendo tutto il corpo. Comincia a presentarsi un prurito molto forte e sulla pelle compaiono delle piccole papule rosse. La lingua diventa giallastra e presenta delle papille arrossate e ingrossate. L’esantema, se viene curato correttamente, scompare nel giro di 6 giorni.