
Stomatite afosa nei bambini
La più diffusa patologia della mucosa orale è rappresentata dalla stomatite afosa che tende a colpire persone di tutte le età, anche se è molto diffusa nei bambini. La forma ricorrente colpisce qualsiasi fascia d’età, mentre l’afta orale minor sorge con maggior frequenza durante l’età pediatrica colpendo principalmente i bambini di età compresa tra i 5 ed i 10 anni. I fattori eziologici che possono favorire la comparsa di lesioni ulcerose all’interno della cavità orale sono disparati quali: predisposizione ereditaria legata ad alcuni antigeni di istocompatibilità; traumatismo locale (iniezioni, cibi pungenti, trattamenti dentali oppure ortodontici); stress sia fisico che mentale; infezioni veicolate da batteri, funghi o virus; malattie cutanee o reumatiche; malattie gastrointestinali (celiachia, colite ulcerosa, morbo di Crohn); allergie e carenze di tipo alimentare; assunzione di alcune classi di farmaci; squilibri ormonali. La comparsa dell’afta di solito è preceduta dalla manifestazione di prurito nella sede dove in seguito si riveleranno le lesioni: dapprima la lesione è piccola e rotonda, lievemente edematosa, dopo si trasforma in una vescicola di pochi millimetri che va incontro a rottura.
Tipi di ulcere e trattamenti

Tenendo conto delle specifiche caratteristiche cliniche è possibile identificare essenzialmente tre tipi di ulcere da stomatite aftosa: ulcere aftose minor, ulcere aftose maior, ulcere erpetiformi; nel caso di insorgenza di afta orale minor, le ulcere sono piccole (diametro inferiore ad un centimetro), sono di numero massimo di 3-5 e tendono a risolversi nell’arco di una o due settimane; invece la stomatite afosa major si caratterizza per la presenza di decine di ulcere dal diametro superiore al centimetro, la guarigione completa del paziente necessita anche di un mese; nella forma erpetiforme, si assiste alla formazione di numerose ulcere (fino a 100), di dimensioni di 1 o 2 mm, l’iter di remissione della patologia richiede 7-14 giorni. In genere il quadro sintomatologico della stomatite afosa in età infantile si caratterizza per la presenza di lesioni di pochi millimetri di numero variabile a carico della mucosa interna delle guance e delle labbra, possono venir coinvolti anche altri distretti come la lingua, il palato molle e l’orofaringe. Le ulcerazioni solitamente guariscono spontaneamente, quando i sintomi sono più severi e ricorrenti è necessario adottare uno specifico approccio terapeutico in base alle caratteristiche dell’infiammazione, è infatti possibile intervenire con la somministrazione di farmaci corticosteroidi per via topica o per via sistemica, possono venir prescritti anche anestetici locali per lenire il dolore; possono venir consigliati colluttori a base di perossidi, perborato, agenti ossidanti per eliminare le scorie che si depositano sulla ferita rallenta la guarigione, mentre i colluttori antibatterici sono utili per prevenire sovrainfezioni nella cavità orale.