Categories: Approfondimenti

Ectima manifestazioni cutanee

Ectima manifestazioni cutanee

In campo medico si identifica l’ectima esaminando le manifestazioni cutanee presentate dal soggetto, questa infezione determina la comparsa sulla cute di bolle, vescicole e pustole che vanno incontro a rottura causando ulcerazione ed in seguito la formazione di cicatrici. L’infezione che si estende nel derma si presenta come la forma ulcerativa dell’impetigine da ascrivere a focus batterici scatenati dalla colonizzazione di patogeni quali: Pseudomonas Aeruginosa, Streptococco beta-emolitico di gruppo A oppure di Staphylococcus aureus, questi patogeni sono in grado di infettare la pelle usando come porta di ingresso escoriazioni, dermatiti, punture di insetti. Si tratta quindi di una forma di piodermite profonda, ma in alcuni casi si evidenzia l’ectima sifilitico che può essere considerato una manifestazione cutanea della sifilide secondaria, rivelandosi come un segno clinico delle forme gravi della malattia.

Come si tratta il focus infettivo

ectima manifestazioni cutanee

L’ectima ha uno sviluppo alquanto rapido, caratterizzato dalla comparsa di una vescicola con base eritematosa che nel breve tempo tende ad estendersi sulla pelle dando forma ad un’ulcera, successivamente la lesione si ricopre con una crosta necrotica, talvolta la vescicola determina nel soggetto una reazione infiammatoria di colore violaceo che si evidenzia a partire dal bordo della vescicola stessa. La localizzazione più frequente dell’ectima coinvolge le estremità inferiori con coinvolgimento della superficie delle caviglie e del dorso dei piedi, questo tipo di lesioni cutanee si associa non solo alla percezione di dolore ma anche ad altre manifestazioni tipiche che possono sorgere nel paziente quali: cellulite, linfoadenopatia, linfangite. Questa infezione cutanea tende a colpire con maggiore frequenza i bambini ed i soggetti anziani, e richiede un trattamento adeguato in quanto il focus infettivo viene attivato da colonie di batteri; il trattamento dell’ectima prevede di solito il ricorso ad alcuni antibiotici ad uso topico tra i quali mupirocina, acido fusidico ma possono venire prescritte anche delle cure antibiotiche per via sistemica a base di benzatilpenicillina, eritromicina, cloxacillina, cefalexina.

Redazione

Comments are closed.

Share
Published by
Redazione
Tags: ectimamanifestazioni cutanee

Recent Posts

  • Uncategorized

Benessere psicologico: come può aiutarti a vivere meglio

Viviamo in un periodo molto strano per quanto riguarda l’attenzione al benessere psicologico. Da un lato - e per certi…

4 anni ago
  • blog

Trading online: l’importanza di diversificare tramite il settore sanitario

Il trading online è diventato, al giorno d’oggi, un’importante realtà nella quotidianità dei cittadini italiani. La maggior parte dei risparmiatori…

4 anni ago
  • Approfondimenti

Infezioni del tratto respiratorio

Infezioni del tratto respiratorio I virus responsabili delle infezioni del tratto respiratorio (RTI) quali raffreddore, sinusite, otite, tonsillite, bronchite acuta,…

8 anni ago
  • Approfondimenti

Haemophilus influenzae in età pediatrica

Haemophilus influenzae in età pediatrica La vaccinazione contro l'Haemophilus influenzae è importante per scongiurare la meningite batterica, una condizione patologica…

8 anni ago
  • Approfondimenti

Ascessi cutanei: i principali responsabili

Ascessi cutanei: i principali responsabili Tra le manifestazioni provocate dai batteri, gli ascessi cutanei si vengono a formare nei pazienti…

8 anni ago
  • Approfondimenti

Tumori a cellule germinali: di cosa si tratta

Tumori a cellule germinali: di cosa si tratta Delle manifestazioni tumorali diverse sono compresi nella classificazione dei tumori a cellule…

8 anni ago