Categories: Approfondimenti

Parvovirus B19: le caratteristiche del patogeno

Parvovirus B19: le caratteristiche del patogeno

Un agente patogeno come il Parvovirus B19 si trasmette per via aerea attraverso l’inalazione di goccioline di saliva, ma può essere trasmesso anche mediante trasfusioni di sangue infetto, trapianto di midollo osseo o durante il passaggio del feto al momento del parto. Il Parvovirus B19 è responsabile di un tipo di infezione che risulta essere contagiosa fino alla comparsa del rush cutaneo, questo virus è responsabile di episodi di infezioni acute, in alcuni casi però possono verificarsi delle malattie infettive asintomatiche a cui si accompagnano delle manifestazioni aspecifiche (febbre, rush cutaneo, sintomi simil-influenzali). A livello clinico il focus infettivo più frequentemente identificato è la quinta malattia veicolata da questo agente virale, si tratta in questo caso di un particolare tipo di esantema noto con il nome di eritema infettivoche colpisce con maggiore incidenza i soggetti di età pediatrica. Tra i sintomi che possono manifestarsi nl contesto della quinta malattia includono: gonfiore alle ghiandole, mal di gola, occhi rossi, diarrea; in alcuni casi nei pazienti di età adulta, la quinta malattia può essere seguita da gonfiore o dolore, spesso alle mani, ai polsi, alle ginocchia oppure a livello delle caviglie. Maggiori informazioni si trovano su Quinta malattia complicanze.

Alcune precisazioni

Parvovirus B19

Tra le caratteristiche principali di questo agente infettivo va segnalata la sua composizione, ed infatti il Parvovirus B19 è un virus a singolo filamento di DNA, dalle piccole dimensioni, risulta essere poi dotato di capside icosaedrico che a sua volta si compone di due proteine strutturali che racchiudono al loro interno il DNA, inoltre le proteine sono dotate di attività immunogena. Il Parvovirus B19 predilige nel suo processo di patogenesi le cellule nucleate della serie eritroide, che rappresentano i precursori degli eritrociti, si tratta di cellule dotate di un recettore specifico (globoside P) oltre ad essere soggette ad un continuo processo di proliferazione, dando un grande impulso alla replicazione virale.

Redazione

Comments are closed.

Share
Published by
Redazione
Tags: Parvovirus B19

Recent Posts

  • Uncategorized

Benessere psicologico: come può aiutarti a vivere meglio

Viviamo in un periodo molto strano per quanto riguarda l’attenzione al benessere psicologico. Da un lato - e per certi…

4 anni ago
  • blog

Trading online: l’importanza di diversificare tramite il settore sanitario

Il trading online è diventato, al giorno d’oggi, un’importante realtà nella quotidianità dei cittadini italiani. La maggior parte dei risparmiatori…

4 anni ago
  • Approfondimenti

Infezioni del tratto respiratorio

Infezioni del tratto respiratorio I virus responsabili delle infezioni del tratto respiratorio (RTI) quali raffreddore, sinusite, otite, tonsillite, bronchite acuta,…

8 anni ago
  • Approfondimenti

Haemophilus influenzae in età pediatrica

Haemophilus influenzae in età pediatrica La vaccinazione contro l'Haemophilus influenzae è importante per scongiurare la meningite batterica, una condizione patologica…

8 anni ago
  • Approfondimenti

Ascessi cutanei: i principali responsabili

Ascessi cutanei: i principali responsabili Tra le manifestazioni provocate dai batteri, gli ascessi cutanei si vengono a formare nei pazienti…

8 anni ago
  • Approfondimenti

Tumori a cellule germinali: di cosa si tratta

Tumori a cellule germinali: di cosa si tratta Delle manifestazioni tumorali diverse sono compresi nella classificazione dei tumori a cellule…

8 anni ago